Monotropism

UCL, linguistica e autismo

Dinah KC Murray

2003 "UCL, Linguistics, and Autism" per la Alumni Reunion Conference (documenti raccolti disponibili presso), Dipartimento di Fonetica e Linguistica, UCL, Gower Street, Londra WC1E 6BT

L'University College di Londra ha un notevole record di ricerca innovativa sull'autismo e le sue condizioni correlate (spettro autistico, AS di seguito) e altrettanto di contributi teorici alla comprensione dell'AS. John Morton era a capo di una Medical Research Council Cognitive Development Unit (MRC / CDU) ospitata nel campus UCL negli ultimi decenni del XX secolo, dove il lavoro di Uta Frith e illustri studenti e colleghi come Simon Baron-Cohen, Francesca Happe, Rita Jordan e Alan Leslie fiorirono tutti. Questi psicologi hanno contribuito allo sviluppo di due delle proposte più influenti di quello che a volte viene definito "il deficit principale" della condizione autistica.

Tre "spiegazioni cognitive" dell'autismo sono state accuratamente studiate negli ultimi anni. Ecco come Russell (2001, p295) li riassume: "… il deficit cognitivo fondamentale nell'autismo è la mancanza (o lo sviluppo ritardato o deviante di) un "modulo" intrinsecamente specificato per concettualizzare gli stati mentali – il cosiddetto meccanismo della Teoria della Mente … [o è] compromissione nell'integrazione di elementi in interi (teoria della coerenza centrale debole), [o] compromissione del funzionamento esecutivo (teoria della disfunzione esecutiva)."

Queste idee sono state sviluppate in parte nel corso di alcuni vivaci seminari multidisciplinari tenuti presso l'MRC/CDU. Tra le discipline che hanno contribuito a questa discussione c'erano la linguistica e la filosofia. In particolare, la pragmatica sotto forma di teoria della rilevanza (Sperber e Wilson 1986/1995; Carston 2002) ha dato ai partecipanti un modo di concettualizzare e comprendere ciò che manca alle persone che stanno solo raccogliendo il significato letterale, non leggendo le reciproche intenzioni e non portando certezze condivise. Più recentemente (2003), Wilson ha ricambiato l'utilità della teoria della rilevanza per i ricercatori sull'autismo usando i loro risultati per separare le questioni relative alla pragmatica e alla modularità. Trova supporto per l'interessante conclusione che la pragmatica è meglio concepita come un sotto-modulo della Teoria della Mente.

Il dipartimento di Linguistica dell'UCL ha anche contribuito allo studio dell'autismo sotto forma del lavoro di Neil Smith con Christopher (Smith & Tsimpli, 1995) il linguaggio "savant" che ha "caratteristiche autistiche". Questo lavoro evidenzia la possibilità che qualcuno nello spettro autistico abbia un linguaggio tra i propri "ristretti interessi" (diagnosticamente criteriali), quindi un poliglotta con conoscenza di molti diversi sistemi grammaticali e semantici può ancora lottare con la comunicazione quotidiana e il suo enorme carico di significato pragmatico. Più recentemente, il lavoro di Smith con Hermelin e Tsimpli (2003) ha dimostrato che un giovane con sindrome di Asperger – la forma di autismo in cui non viene identificato alcun ritardo linguistico – ha, come hanno detto, una teoria della mente "quasi modulare".

"Quasi modulare" potrebbe forse essere applicato al concetto di interesse sviluppato da me con Mike Lesser (Murray 1986, Murray 1992, Lesser e Murray 1995) e più recentemente Wendy Lawson (Murray, Lesser e Lawson in stampa). Un interesse è per sua natura locale ma accessibile all'attenzione, la risorsa cognitiva complessiva ma limitata misurata in psicologia dal concetto di "task demand". Supponiamo che il principio economico della Teoria della Rilevanza, cioè il maggior guadagno per il minor costo, sia guidato dall'effettiva scarsità di attenzione complessiva. La teoria dell'interesse propone che, come con qualsiasi risorsa limitata, l'attenzione può essere concentrata o diffusa sottile: può essere concentrata in pochi interessi intensi – monotropismo – o distribuita meno fortemente tra un gran numero di interessi – il politropismo. In qualcuno con una disposizione politropica diversi interessi saranno di solito attivi contemporaneamente, mentre un individuo monotropico raramente, se non mai, sperimenterà l'eccitazione simultanea di più di uno.

Suggeriamo che questa è una variazione naturale e che gli individui che attirano una diagnosi di autismo sono tipicamente monotropici. Risultati della ricerca che supportano il weak central coherence account of autism (Frith, 1989; Happe, 1994) supporta anche il nostro resoconto, mentre gli studi che trovano che mettere insieme le informazioni frequentate non è problematico nell'autismo (Plaisted et al, 1998; Happe, 1999) sostengono anche l'idea del monotropismo, ma argomentano contro il racconto della coerenza centrale debole. L'eccitazione simultanea di interessi distinti è molto meno probabile in un individuo monotropico che in un individuo politropico, ma non impossibile, vedi sotto.

Infatti, il monotropismo, cioè una gamma ristretta di interessi insolitamente intensi, è il nucleo del terzo criterio diagnostico per l'autismo:

Criterio 3

Modelli ripetitivi e stereotipati limitati di comportamento, interessi e attività, come manifestato da …
che comprende la preoccupazione per uno o più modelli di interesse stereotipati e ristretti che sono anormali sia in intensità che in messa a fuoco [solo DSMIV]

Gli altri due criteri diagnostici riguardano l'interazione e comportano problemi di socialità e problemi di comunicazione. Suggeriamo che i modelli di attenzione monotropica possano avere un impatto catastrofico in queste aree (Murray et al, in stampa). In particolare, possono comportare che il discorso non venga individuato da altri suoni come distintivo, o che il discorso sia identificato come distintivo ma non significativo, o che il discorso sia riconosciuto come significativo e quindi da evitare (i significati di altre persone interferiscono con i propri interessi). Questi ultimi potrebbero essere classificati come "pessimisti ingenui" – per adattare la classificazione di Sperber re "teoria della mente" (1994, citata da Wilson 2003) – tendendo ad assumere zero rilevanza nelle espressioni a loro indirizzate. Queste risposte alla lingua parlata sono tipiche tra i bambini che attirano una diagnosi di autismo classico o di Kanner. Per alcuni di questi bambini la lingua scritta diventa uno dei loro piccoli interessi intensi, e possono sviluppare capacità di lettura con largo anticipo rispetto alla loro capacità di capire ciò che stanno leggendo (spesso etichettato iperlessia in questi giorni). Alcuni bambini potrebbero non avere problemi con l'acquisizione della parola e potrebbero dispiegare un vocabolario abbagliante prima dei quattro anni, ma non passare mai alla padronanza della rilevanza governata dal dare e avere del discorso ordinario. Queste persone tenderanno ad essere pedanti, di mentalità letterale, ossessive sui propri argomenti e insensibili alla mancanza di interesse per gli altri (tale sensibilità può svilupparsi in qualsiasi momento durante la durata della vita). È probabile che attirino una diagnosi di "sindrome di Asperger", cioè autismo senza linguaggio ritardato – a volte noto come "la sindrome del piccolo professore". Tendono a sapere come lavorare ma non come giocare (Lawson, 1999, Asperger (1944) in Frith 1991).


  • La distribuzione dell'attenzione varia sia tra gli individui che all'interno degli individui nel tempo
  • La sua quantità e distribuzione sono correlate con la capacità cognitiva
  • La sua quantità è correlata allo stato sentimentale attuale

Certezza e paura sono sentimenti

La comprensione frammentaria, disconnessa, del loro ambiente che gli individui monotropici inevitabilmente sperimentano si traduce in una costante sorpresa. Come Ros Blackburn, che parla dell'autismo dal punto di vista di un insider, spesso lo descrive, questi eventi improvvisi hanno la forza scioccante di un palloncino che scoppia dietro la testa. Così le esperienze degli individui monotropici tendono ad essere ripetutamente catastrofiche, ogni catastrofe rafforza l'incapsulamento monotropico e la non connettività aumentando la paura. La dottoressa Temple Grandin, esperta di fama mondiale in sistemi di gestione animale, che ha una diagnosi di autismo, ha chiesto a molti altri individui dello spettro e ha scoperto che la paura è di gran lunga la sensazione più comunemente riportata (Grandin, 1995). Da un punto di vista clinico, l'autismo è visto come spesso "comorbidità" con disturbi d'ansia (vedi ad esempio Attwood 2003): queste persone tendono ad essere ansiose ad un grado debilitante.

"La ricerca della certezza è una ricerca della pace che è assicurata, un oggetto che non è qualificato dal rischio e dall'ombra della paura che l'azione proietta" p. 12. Dewey 1928. In questa serie di conferenze Dewey sosteneva che la certezza era un bisogno umano, una base essenziale per il coraggio necessario per superare ripetutamente la paura dell'azione. Le osservazioni del comportamento animale suggeriscono che l'esplorazione avviene naturalmente in oscillazione con sicurezza: i gattini spaventati si aggrappano alla mamma, non vanno da nessuna parte, iniziano a sentirsi di nuovo al sicuro, avventurarsi, divertirsi, giocare ed esplorare, allarmarsi, tornare alla sicurezza della mamma, ecc. Negli esseri umani, la certezza è l'equivalente cognitivo di quel rifugio sicuro.

Ci sono due fonti dello stato desiderabile di fiduciosa certezza: ciò che si sa da sé; ciò che tutti sanno (terreno comune). La coerenza con uno di questi può essere sufficiente per indurre una sensazione di certezza.

  • Le conversazioni riguardano il raggiungimento di certezze condivise – allineare interessi comuni, stabilire un terreno comune
  • Le conversazioni riguardano il punteggio delle proposizioni per la probabilità – stabilendo certezze reciproche – vedi Brandom, 1994, Sperber e Wilson, 1986/95
  • Gli individui monotropici tendono a perdere questo processo

Per i giovani nello spettro autistico, "ciò che tutti sanno" non entra in scena, quindi altre persone non saranno fonti di comoda certezza. Un corollario di questo è che man mano che crescono (un processo psicologico ed emotivo molto più lento di quanto non sia in un individuo politropico) i giovani nello spettro autistico possono riconoscere che per la maggior parte delle persone gli altri sono una fonte di conforto, eppure non hanno modo di attingere a questo. Alla fine possono imparare molte delle regole non dette, ma applicarle ancora troppo goffamente per evitare il rifiuto (Segar, 1997). Possono – per adattare ancora una volta la classificazione di Sperber (Sperber, 1994, citato da Wilson 2003) – diventare "sofisticati pessimisti", e concludere (con un po' di giustizia) che il discorso ordinario non è veritiero, e disprezzarlo. Potrebbero semplicemente arrendersi (Lawson, 1995; Segar, 1997; ed Willey, 2003).

Qualunque sia il risultato finale, nei loro anni di crescita è probabile che gli individui monotropici dipendano esclusivamente dalle proprie risorse ed esperienze nel soddisfare il loro bisogno di certezza. Data la frequenza con cui la vita li "acceca", le probabilità sono accatastate contro di loro anche in quest'area di potenziale comfort. Ecco un verso da una poesia di Wendy Lawson, che scrive dal punto di vista di un insider sull'autismo:

Una voce di definiti; assoluti e tutto
Una voce che non è mai piccola o alta
Una voce che dice che c'è molto e di più
Una voce di cui posso fidarmi di sicuro,
routine.

(Lawson 2003, p54)

Il politropismo si adatta molto meglio a un ambiente con livelli elevati e in costante cambiamento di esperienza sensoriale e sociale. Da questo universo caotico, è probabile che coloro che guardano a se stessi per la certezza cerchino: azioni che abbiano risultati affidabili; sequenze che hanno un ordine prevedibile; modelli che si ripresentano; regole applicate in modo coerente. A nostro avviso, queste sono le chiavi dell'idea di "sistematizzazione" che Baron-Cohen (2003) ha recentemente proposto come al centro sia del "cervello maschile" che dell'autismo.

Creatività e lungimiranza

Il modello di monotropismo dell'autismo implica anche che l'idea che la "creatività compromessa" sia una caratteristica chiave dell'autismo è sbagliata (ad esempio Craig e Baron-Cohen, 2001). Dato un ambiente immediato sicuro e stimolante, la creatività autistica può prosperare. Di seguito è riportata una foto di un "gioiello" creato da Ferenc Virag, un giovane di alta abilità con autismo classico che è un mio amico (vedi Murray, 1996) e un artista (Sunday Times, 2000). Mi ha permesso con entusiasmo di usare il suo lavoro e le sue foto per illustrare la discussione di questioni relative all'autismo. Ferenc mi indica spesso oggetti di bellezza, perché gli è chiaro che condivido il suo interesse. Vive in un ambiente generalmente prevedibile e amichevole per l'autismo in cui è principalmente contento finché ha l'opportunità di prendere il controllo del suo ambiente. Quando Ferenc mi vedrà sa che gli darò tali opportunità.

Nell'occasione in cui ha realizzato l'oggetto sottostante, appena arrivato ha afferrato un becher di plastica trasparente nel retro della mia auto, si è precipitato nella sua stanza ed è emerso con l'interno di un biro che ha proceduto a soffiare costantemente mentre ruotava il becher in modo da lasciare un chiaro, anche, scia di inchiostro intorno al suo interno. Poi mi ha portato al suo pozzo del fuoco (al momento può accedervi solo quando qualcuno lo sta supervisionando), e ha proceduto a utilizzare un supporto per ripiano metallico come strumento ad hoc per tenere il becher (fuso) sopra le ceneri incandescenti. Lo ruotava costantemente e minuziosamente mentre lo faceva, e periodicamente lo tirava fuori per controllarne i progressi; il risultato finale è simile a quello creato dai vetrai nella tradizione veneziana. Sembra che abbia reinventato spontaneamente la tecnica.


Il modello del monotropismo suggerisce che la creatività e la lungimiranza in quanto tali non sono compromesse nell'autismo, ma funzionano all'interno e possono trarre informazioni da una gamma molto più ristretta di interessi (vedi Murray 2001). Mentre Ferenc è super-efficiente nel pianificare un progetto contenuto di questo tipo (vedi anche Murray, 1996), non sarebbe in grado di organizzare alcun progetto che comporti il disegno di informazioni rilevanti per molti interessi, altrimenti non collegati. I suoi interessi tendono ad essere altamente modulari, intensi e incapsulati (vedi Plaisted, 2001).

È possibile immaginare un ambiente in cui l'elevata competenza tecnica e l'intraprendenza di Ferenc sarebbero più preziose di quanto non lo siano oggi. Un tale ambiente potrebbe anche essere più prevedibile del nostro di un fattore di migliaia, e includere scambi sociali gestibili e ritualizzati con richieste minime di elaborazione e certezze condivise altamente stabili (e principalmente non negoziabili). Anche chi è cresciuto un secolo fa sarebbe cresciuto in un contesto molto più simile. A quel tempo qualcuno la cui disposizione monotropica, a differenza di quella di Ferenc, doveva essere profondamente interessato al linguaggio e apprezzare l'estrazione delle sue regolarità, avrebbe potuto prosperare ed essere socialmente ricompensato, tuttavia privo di altre abilità sociali. Il profilo di competenze arrotondato richiesto nella maggior parte delle descrizioni del lavoro in questi giorni è inadatto a persone con interessi ristretti come lo è il ritmo generale della vita moderna.

All'inizio degli anni Settanta, quando studiavo linguistica all'UCL, uno dei dipartimenti di linguistica di Londra era guidato da un brillante sintattico e sistematizzatore che molte persone potrebbero ricordare. Mi è capitato di vivere vicino a lui, e così ho potuto vederlo sulla piattaforma della metropolitana mentre aspettavo il treno, parlando animatamente a se stesso – alte probabilità che l'argomento fosse di solito sintassi – mentre era rivolto lontano dalla gente e verso il muro, e sbattendo le "ali" del suo lungo impermeabile. Questa sembrava essere una performance completamente inconscia. Il professore viveva a casa con sua madre che si assicurava che mangiasse correttamente e in generale lo supportava nelle abilità di vita; quando è morta, un vicino sembra aver assunto lo stesso ruolo. Oltre alla sintassi, ha perseguito un altro interesse avvincente: giocare con le incertezze della borsa.

Se questo professore fosse cresciuto nel mondo di oggi, sarebbe stato improbabile che superasse la scuola secondaria senza essere identificato come estremamente disfunzionale socialmente e attirando una diagnosi di sindrome di Asperger. Casi come questo devono contribuire al recente aumento dei disturbi dello spettro autistico diagnosticati. È possibile che questo aumento non rifletta un aumento del numero di persone con una disposizione monotropica tanto quanto un aumento delle difficoltà (soggettivamente catastrofiche) incontrate da tali persone e una diminuzione commisurata della loro capacità di far fronte.

Bibliografia

  • Allen, P.M. & Lesser, M.J. 1993. "Evoluzione: cognizione, ignoranza e selezione" in E. Lazlo, I.Masulli, R.Ardigiani & V. Csanyi eds, L'evoluzione delle mappe cognitive. Londra; Langhorne, Pa: Gordon e Breach.
  • Asperger, S. 1944/1991. In Frith, U. (Ed.) 1991. Autismo e sindrome di Asperger. Cambridge: University Press.
  • Attwood, T. 2003 'Cognitive Behaviour Therapy' in ed Willey, pp.38-68.
  • Baron-Cohen, S. 2003. La differenza essenziale: la verità sul cervello maschile e femminile. Londra: Perseus Books (in uscita in Penguin 2004).
  • Brandom, R.B. 1994. Renderlo esplicito: ragionamento, rappresentazione e impegno discorsivo. Harvard: University Press.
  • Carston, R. 2002. Pensieri ed espressioni: la pragmatica della comunicazione esplicita. Oxford: Blackwell.
  • Craig, J. & Baron-Cohen, S. 1999. Creatività e immaginazione nell'autismo e nella sindrome di Asperger" Journal of Autism and Developmental Disorders 29,4; pp319-326.
  • Dewey, J. 1929. La ricerca della certezza: uno studio della relazione tra conoscenza e azione. New York: Minton, Balch e compagnia.
  • Frith, U. 1989. Autismo: spiegare l'enigma. Oxford: Basil Blackwell.
  • Grandin, T. 1995. Pensare in immagini. New York: Vintage Books/Random House.
  • Happé, F.G.E. 1994. Autismo: un'introduzione alla teoria psicologica. East Sussex: Psychology Press.
  • Happé, F.G.E. 1999. "Autismo: deficit cognitivo o stile cognitivo?" Tendenze nelle scienze cognitive 3, 216-222.
  • Lawson, W. 1998.Life Behind Glass: un resoconto personale del disturbo dello spettro autistico. Lismore, Nuovo Galles del Sud: Southern Cros University Press; Londra: Jessica Kingsley.
  • Lawson, W. 2001. Comprendere e lavorare con lo spettro dell'autismo. Londra: Jessica Kingsley.
  • Lawson, W. 2003. Costruisci la tua vita: una guida di auto-aiuto per le persone con sindrome di Asperger. Londra: Jessica Kingsley.
  • Lesser, M. & Murray D.K.C. 1998. "La mente come sistema dinamico: implicazioni per l'autismo", in Psychobiology of Autism: Current Research and Practice. Documenti della conferenza di Durham ottenibili dall'Unità di ricerca sull'autismo, dalla School of Health Sciences, dall'Università di Sunderland, dal Sunderland SR2 7EE o dalla National Autistic Society.
  • Murray, D.K.C. 1986. Lingua e interessi. Tesi inedita. Università di Londra, Senato.
  • Murray, D.K.C. 1992. 'Attention tunnelling and autism', in Vivere con l'autismo: l'individuo, la famiglia e il professionista. Atti della conferenza di Durham ottenibili dall'Autism Research Unit, dalla School of Health Sciences, dall'Università di Sunderland, sunderland SR2 7EE o dalla National Autistic Society.
  • Murray, D. K.C. 1995. 'Un'amicizia autistica' in Prospettive psicologiche nell'autismo. Atti della conferenza di Durham ottenibili dall'Autism Research Unit, Università di Sunderland, SR2 7EE, o dalla National Autistic Society.
  • Murray, D.K.C. 1996. "Attenzione e linguaggio condivisi nell'autismo", in Intervento terapeutico nell'autismo. Atti della conferenza di Durham ottenibili da Autism Research Unit, School of Health Sciences, Università di Sunderland, Sunderland SR2 7EE.
  • Murray, D.K.C. 2001. 'Wrong Planet Syndrome' in An Autism Odyssey. Atti della conferenza di Durham ottenibili da Autism Research Unit, School of Health Sciences, Università di Sunderland, Sunderland SR2 7EE.
  • Murray, D.K.C., Minore, M.V. & Lawson, W. In stampa, Autismo. "Attenzione, monotropismo e criteri diagnostici per l'autismo."
  • Plaisted, K.C. 2001. "Riduzione della generalizzazione nell'autismo: un'alternativa alla debole coerenza centrale." In J.A. Burack, T. Charman, N. Yirmiya, & P.R. Zelazo (Eds). Lo sviluppo dell'autismo : Prospettive dalla teoria e dalla ricerca. Erlbaum : Mahwah, N.J., pp. 131-148.
  • Intrecciato, K.C., O'Riordan, M. e Baron-Cohen, S. 1998. "Discriminazione rafforzata di stimoli nuovi e molto simili da parte di adulti con autismo durante un compito di apprendimento percettivo." Giornale di psicologia infantile e psichiatria. 39(5), 765-775.
  • Russell, J. 2002. Teorie cognitive dell'autismo. In Cognitive Deficits in Brain Disorders, J.Harrison e A.Owen (a cura di), Martin Dunitz Publishing.
  • Segar, M. 1997. Coping – Una guida di sopravvivenza per le persone con sindrome di Asperger (Nottingham: Early Years Diagnostic Centre)
  • Smith, N.V. e Tsimpli, I.-M. 1995. La mente di un Savant. Oxford: Blackwell.
  • Rossi, N.V., Hermelin, B. e Tsimpli, I.-M. 2003. "Social affect and theory of mind in Asperger Syndrome" in Working Papers in Linguistics 15, 2003, pp357-377.
  • Sperber, D. e Wilson, D. 1986/1995. Rilevanza: Comunicazione e Cognizione. Oxford: Blackwell.
  • Sunday Times, 18 giugno 2000, 'The Innocent Outcast' pp30-36.
  • Willey, L.H. ed. 2003. Sindrome di Asperger nell'adolescenza. Londra: Jessica Kingsley.
  • Wilson, D. 2003. "Nuove direzioni per la ricerca in pragmatica e modularità" in Working Papers in Linguistics 15, 2003, pp105-127.

Skip to content